Smart Contract

Automatizzazione, sicurezza e innovazione con blockchain

 

Lo Smart Contract è il cuore della tecnologia blockchain, un contratto intelligente che automatizza i processi che regolano ogni funzione della rete blockchain.

 

È proprio questo strumento che rende la tecnologia blockchain la più sicura e versatile dei nostri giorni.

 

 

 

 

cosa sono gli smart contract blockchain

Come funziona uno Smart Contract

E perché è così sicuro

Uno Smart Contract può essere paragonato a un contratto tradizionale, come quelli che siamo abituati a stipulare per le più diverse necessità. 
Nel concreto, si tratta però di un protocollo informatico, scritto in modo che ogni clausola segua la precisa logica del “if this – then that”. Questa logica stabilisce che al verificarsi di una condizione prestabilita e scritta nel codice dello Smart Contract, ne risulta un evento a cui è stata associata
Letteralmente “se succede questa cosa, allora dopo avviene quest’altra”.


Proviamo a pensare, ad esempio, a un pagamento che viene eseguito in modo automatico solo nel momento in cui viene ricevuta la merce. Questa procedura è automatizzata con lo Smart Contract e non ha bisogno di intermediari che vadano a verificare che le clausole del contratto siano state rispettate.
Il processo si verifica in modo indipendente e autonomo.


In questo modo, tutte le parti coinvolte sono pienamente tutelate da potenziali phishing, truffe o inadempienze. Inoltre permette di ridurre i costi di gestione, sia a livello economico che per quanto riguarda il tempo impiegato.
Ogni eventuale modifica allo Smart Contract deve essere concordata tra le parti ed è gestita in modo sicuro grazie alla rete blockchain.

 

 

 

 

smart contract per la tua azienda
come vengono gestite le modifiche a smart contract

Come funzionano le modifiche allo Smart Contract?

Essendo un contratto vero e proprio, è possibile apportare delle modifiche. Ma a differenza di altri strumenti, lo Smart Contract utilizza la tecnologia blockchain e questo lo rende uno strumento altamente sicuro, trasparente e tracciabile.
Infatti, per poter apportare una modifica è necessario che tutte le parti del contratto siano in accordo. Le modifiche apportate vengono registrate e conservate, con indicata data e ora della modifica ma soprattutto chi l’ha apportata.

 

Il contratto originale viene sempre conservato, così che sia sempre disponibile per la consultazione. Si va a creare così uno storico delle modifiche, certificato dalla blockchain e registrato in modo immutabile.

 

 

In quali settori può operare uno Smart Contract?

Le applicazioni di uno Smart Contract sono numerose e rispondono a molteplici esigenze.
Grazie all’automatizzazione dei processi e alla garanzia del rispetto delle clausole, questo contratto informatico permette di operare scelte strategiche, logistiche ed economiche nella massima sicurezza, trasparenza e praticità.
 

 

    1. Contratti di fornitura

    Ogni passaggio della fornitura viene automatizzato e gestito dallo Smart Contract in modo indipendente, senza necessità di intervento umano.
    Il sistema di stoccaggio rileva le uscire e le giacenze del prodotto, raggiunta una determinata quantità il prodotto può essere integrato in numeri e qualità specificate nello Smart Contract. Le clausole stabilite possono anche imporre standard qualitativi per i fornitori, i quali a loro volta ricevono gli ordini e i pagamenti in modo automatico e tracciato.

     

    Lo Smart Contract permette di evitare ritardi nelle spedizioni o intoppi nel pagamento e permette di stabilire in modo sicuro anticipi e rate di pagamento.

     

     

     

    2. Contratti di compravendita

    Gli Smart Contract rappresentano un importante strumento per il commercio internazionale, grazie alle caratteristiche di sicurezza e trasparenza. Diventa possibile stipulare accordi tra soggetti che non hanno mai avuto rapporti commerciali prima, evitando trafile burocratiche che rischiano di allungare eccessivamente il processo.


    Con la definizione di uno Smart Contract è possibile incentivare la fiducia tra le parti, perché questo strumento permette di avere un totale controllo sull’accordo stipulato ed evita il rischio di phishing e frodi informatiche. L’automatizzazione del rispetto delle clausole, la tracciabilità di ogni intervento e di ogni transazione fanno dello Smart Contract il più evoluto protocollo commerciale.

     

     

     

    3. Tracciabilità dei processi

    Uno Smart Contract assicura il rispetto delle sue clausole e l’esecuzione di ogni sua parte è verificata secondo le condizioni stabilite nel suo codice. Questo protocollo informatico può essere applicato in ogni fase del processo di produzione, manifattura, trasporto e in ogni altro ambito che prevede parametri prefissati.
    Garantisce l’automatizzazione dei processi e ogni attività eseguita viene registrata su blockchain, in un registro automatico e verificabile.

     

    Lo Smart Contract all’interno della produzione, della logistica e della vendita di prodotti permette di avere una garanzia sulla qualità, la trasparenza e la sicurezza, oltre che avere a disposizione un monitoraggio preciso e capillare. Si tratta, dunque, di una soluzione ideale per l’industria 4.0.

     

     

     

    4. Royalties

    Con uno Smart Contract è possibile tenere traccia dell’utilizzo di opere native digitali o digitalizzate (quindi originariamente fisiche), verificare in maniera facile e immediata i proprietari e gli utilizzatori dell’opera.

     

    A ogni passaggio di proprietà e di utilizzo è possibile impostare in modo automatico il pagamento di una royalty, oltre che a tracciare e certificare la diffusione dell’opera in tempo reale.

     

     

     

     

    ambiti di utilizzo smart contract

    Sei interessato all'utilizzo degli Smart Contract?

    Richiedi maggiori informazioni

    Chain Solutions ti aiuta ad applicare la tecnologia degli Smart Contract alla tua realtà, rendendoli uno strumento che si adatta alla perfezione alle tue necessità e a quelle della tua azienda. Chain Solutions svolge uno studio di fattibilità che tiene conto di ogni aspetto strategico, economico, legale e tecnologico per conseguire nel modo più efficiente il tuo obiettivo.

    Ogni step per l'impostazione di uno Smart Contract viene analizzato nel minimo dettaglio in modo da consentire uno sviluppo progettuale personalizzato e competitivo.

     

    Compila il form con la tua richiesta, sarai ricontattato al più presto.



    Rispettiamo la tua Privacy.
    Utilizziamo cookie per assicurarti un’esperienza accurata ed in linea con le tue preferenze.
    Con il tuo consenso, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti che ci permettono di poter elaborare alcuni dati, come quali pagine vengono visitate sul nostro sito.
    Per scoprire in modo approfondito come utilizziamo questi dati, leggi l’informativa completa.
    Cliccando sul pulsante ‘Accetta’ acconsenti all’utilizzo dei cookie, oppure configura le diverse tipologie.

    Configura cookies Rifiuta
    Accetta