Costituzione di Imprese Digitali

Come costituire un’organizzazione autonoma e decentralizzata (DAO)

 

Le DAO (Organizzazioni Autonome Decentralizzate) offrono la possibilità di costituire vere e proprie “imprese digitali”, avendo tutti i vantaggi che una comune società offre, ma senza le complessità burocratiche ed economiche che comportano.

 

Le DAO sono costituite sulla base di uno Smart Contract, che rende sicure ed effettive le clausole di regolamentazione. 

 

 

Hai in mente un progetto?

 

costituzione ico
consulenza e vantaggi creazione dao

Perché conviene costituire una DAO?

Semplici e sicure, rappresentano la vera innovazione nelle organizzazioni

 

Normalmente, la costituzione di una società impone procedure burocratiche rigide, con tempistiche e spese imponenti. Con la tecnologia blockchain è possibile automatizzare la costituzione e gestione di una società, rendendola più semplice, veloce e meno dispendiosa con le DAO e gli Smart Contract.

 

Le DAO sono di supporto anche su un altro aspetto delicato, ossia la fiducia tra i soci costituenti e le aperture verso nuovi membri, anche se residenti in altri paesi.

 

Infatti, attraverso la tecnologia blockchain e la scrittura dello Smart Contract, è possibile vincolare lo statuto dell’associazione e renderlo automatizzato, ad esempio nel momento della divisione degli utili. 
Grazie a questa tecnologia, inoltre, ogni transazione e votazione sarà impressa in un registro, sempre consultabile, ma mai modificabile.

 

    Come si stabiliscono le partecipazioni alla DAO?

    La distribuzione dei token

    Le partecipazioni a una DAO si possono paragonare alle normali quote societarie.

     

    Le percentuali di voto e di profitto di ogni soggetto rispecchiano il suo grado di partecipazione, quindi alla quantità di quote che possiede. Per stabilire queste quote, una DAO rilascia dei token in un numero che rispecchia l’investimento del singolo partecipante.

    Ad esempio, per una certa DAO 1 token corrisponde a 1€. Se un soggetto versa 100€, gli spetteranno 100 token dalla DAO. Al soggetto con 100 token spetterà, nel momento della ripartizione degli utili, un profitto maggiore rispetto a un soggetto con 20 token.


     

    I token sono miei per sempre?

    I token possono essere scambiati, venduti e acquistati al di fuori dei mercati azionari, quindi senza le dinamiche normative che vanno a regolare le normali azioni o quote societarie.
    L’elasticità partecipativa e l’assenza di vincoli burocratici, uniti a clausole automatizzate e rigide, fanno della DAO uno strumento economico davvero innovativo.

     

    come si fanno le partecipazioni a una DAO

    Vuoi realizzare una tua DAO?

    Richiedi una consulenza personalizzata

    Chain Solutions offre una consulenza completa per la fondazione, la regolamentazione e la gestione di una DAO, mettendo a disposizione competenze tecniche, strategiche e legali che consentono ai clienti un'operatività sicura ed efficacie.

     

    Compila il form con la tua richiesta, sarai ricontattato al più presto.



    Rispettiamo la tua Privacy.
    Utilizziamo cookie per assicurarti un’esperienza accurata ed in linea con le tue preferenze.
    Con il tuo consenso, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti che ci permettono di poter elaborare alcuni dati, come quali pagine vengono visitate sul nostro sito.
    Per scoprire in modo approfondito come utilizziamo questi dati, leggi l’informativa completa.
    Cliccando sul pulsante ‘Accetta’ acconsenti all’utilizzo dei cookie, oppure configura le diverse tipologie.

    Configura cookies Rifiuta
    Accetta