Certificazione documenti

Come la blockchain permette di certificare e tracciare documenti

 

La tecnologia blockchain permette di certificare i documenti, assicurandone l’origine e il contenuto, attività detta anche Notarizzazione.
Permette anche di instaurare una rete di scambio sicura e verificata per documenti, tra professionisti o aziende. L’accesso ai documenti, seppur verificato e tramite credenziali, è sempre sicuro e stabile nel tempo.

 

La blockchain permette di evitare pericoli di frode, phishing ma anche l’alterazione dei documenti senza permesso.

 

 

Vuoi saperne di più?

 

certificazione documento blockchain
verifica documenti blockchain

Come la blockchain permette di tracciare un documento

E avere uno storico delle modifiche

 

La tecnologia blockchain permette di tracciare in modo continuativo un determinato documento. Ciò significa che consente di verificare quali e quante modifiche sono state apportate, ma soprattutto registra chi ha apportato le modifiche, in quale data e in quale ora.

 

Ogni volta che viene apportata una modifica, viene generato un nuovo documento. Viene quindi creato un registro completo, uno storico delle modifiche che mostra anche le versioni precedenti dei documenti.
Questa soluzione permette di tracciare nel tempo un documento, con la certezza che ogni singola modifica verrà registrata, ma mantenendo sempre anche la versione precedente.

 

La blockchain diventa quindi uno strumento che permette di assicurare la veridicità di un documento, oltre a dimostrare la sua origine.
 

Come può la blockchain rendere sicura la condivisione di documenti?

Una condivisione sicura e che protegge la privacy

 

Troppo spesso la documentazione sensibile viene trasmessa o condivisa con modalità che non hanno buoni standard di sicurezza. Queste modalità poco sicure mettono a rischio i documenti e aumentano la possibilità di incorrere in frodi informatiche.

 

La tecnologia blockchain permette di avere a disposizione canali e modalità totalmente sicure, che fanno affidamento a potenti sistemi informatici e di crittografia.

 

Le informazioni che ogni utente registra su blockchain, come appunto i documenti, sono accessibili solo tramite credenziali personali. La condivisione dei contenuti rimane, quindi, stabile nel tempo, sicura e veloce, oltre che offrire livelli altissimi di privacy e sicurezza.

 


 

condivisione sicura di documenti con blockchain
come certificare con clockchain

Come fa la blockchain a certificare un documento?

Il modo per rendere sicuro e immutabile nel tempo un documento

 

Andiamo a vedere il funzionamento della certificazione tramite blockchain, ma senza scendere troppo in tecnicismi complicati.

 

Nel momento in cui un documento viene inserito nella blockchain, il sistema gli associa un codice hash, ossia un codice alfanumerico unico, che lo identifica proprio come se fosse un codice fiscale. 

 

Questo codice è unico e immutabile, registrato stabilmente sulla blockchain e la sua rete di nodi.
Quindi, se viene apportata una modifica al documento, questa non viene fatta su quello originale ma su una nuova copia. A questo punto viene generato un nuovo codice hash associato al nuovo documento con la modifica.
Avremo quindi due codici hash: uno associato al documento originale e uno associato al documento modificato.

 

Il codice originale, quindi il documento di partenza, non sono modificabili in alcun modo.

 

 

Per questa ragione è sempre possibile risalire al documento originale e verificare le modifiche apportate di volta in volta, registrate in modo permanente all’interno della blockchain.

 

    Vuoi scoprire come tutelare i tuoi documenti?

    Richiedi la tua consulenza personalizzata

    Chain Solutions affianca il cliente predisponendo una rete che risponda alle esigenze dell’utente, in modo che possa sempre essere garantito un accesso rapido e con i migliori standard di sicurezza che la tecnologia blockchain può offrire. 

     

    Compila il form con la tua richiesta, sarai ricontattato al più presto.



    Rispettiamo la tua Privacy.
    Utilizziamo cookie per assicurarti un’esperienza accurata ed in linea con le tue preferenze.
    Con il tuo consenso, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti che ci permettono di poter elaborare alcuni dati, come quali pagine vengono visitate sul nostro sito.
    Per scoprire in modo approfondito come utilizziamo questi dati, leggi l’informativa completa.
    Cliccando sul pulsante ‘Accetta’ acconsenti all’utilizzo dei cookie, oppure configura le diverse tipologie.

    Configura cookies Rifiuta
    Accetta