Tracciabilità prodotti e produzione

Come la blockchain garantisce una tracciabilità verificata e sicura

 

La blockchain fornisce una tracciabilità verificata e certificata dei prodotti e dei processi produttivi.
La tracciabilità veloce, precisa e sicura nel tempo consentita dalla blockchain, può rispondere alle esigenze logistiche e gestionali della catena di produzione e incentivare la produttività stessa.

 

Questa tecnologia innovativa, infatti, consente l’utilizzo di dati sempre aggiornati, aprendo la possibilità di nuove frontiere produttive grazie a modalità di inserimento, di gestione e di recupero dei dati verificate e affidabili nel tempo.

 

 

Sei interessato alla tracciabilità di prodotti e dei processi produttivi? 

 

 

 

 

 

tracciamento prodotti blockchain
trasparenza tracciabilita
sicurezza tracciamento
tracciamento immutabile

Trasparenza

Sicurezza

Immutabilità

tracciamento blockchain

Tracciamento prodotti

Grazie alla blockchain è possibile tracciare i prodotti in modo continuato e sicuro, dalla materia prima fino alla vendita finale. Questa tecnologia permette, quindi, non solo di tracciare il singolo prodotto a livello di produzione, ma anche gli spostamenti. 
Ogni movimento della merce viene registrato e diventa pertanto facilmente dimostrabile, un’ottima garanzia per gli acquirenti.

 

Sarà possibile individuare per ogni prodotto, ad esempio: 

  • quali materie prime sono state utilizzate, la loro provenienza e le specifiche tecniche
  • chi ha lavorato sul prodotto, in tutte le sue fasi
  • date e orari di produzione
  • le condizioni di stoccaggio e le tempistiche
  • i dettagli della spedizione, chi l'ha effettuata, ora e data

Tutti questi dati sono fondamentali se si desidera avere certificazioni specifiche per i propri prodotti, come "kilometro zero" oppure "made in Italy" o "DOP".

 

 

    Come vengono tracciati i prodotti?

    La tracciabilità precisa e costante è frutto dei protocolli di registrazione della blockchain, che conservano i dati in registri consultabili dagli interessati tramite credenziali. 

     

    Si tratta di dati che non è possibile modificare e che, tramite uno Smart Contract che fornisce le regole necessarie, si vanno a compilare in modo automatico e costante.

     

    L’assenza di intervento umano, insieme alla certezza tecnologica della blockchain, permettono che questi dati siano veritieri, immutabili e possano essere certificati.

     

    Automatizzazione procedure

    Con la tecnologia blockchain è possibile utilizzare gli Smart Contract e la loro automatizzazione per automatizzare le procedure e la produzione. È uno strumento importantissimo per l'Industria 4.0.

     

    Gli Smart Contract sono strumenti che utilizzano gli algoritmi della blockchain per garantire il rispetto delle clausole di cui sono composti, in modo completamente automatico. Gli Smart Contract, quindi, permettono di stabilire delle condizioni che nel momento in cui si avverano, attivano una risposta automatica prestabilita.

     

    Ad esempio:

    • se un prodotto sta finendo in magazzino, viene richiesto in automatico il riordino
    • un potenziale fornitore viene selezionato in maniera automatica se presenta i requisiti richiesti
    • le fasi della catena produttiva vengono rispettate in modo automatico, ad esempio, dopo la produzione di 10 pezzi questi vengono inviati alla fase successiva 


     

    L'automatizzazione con Smart Contract

    L’automatizzazione della produzione permette di snellire il carico di responsabilità organizzativa di un’azienda. L’automazione dipende da clausole e metodologie prestabilite da uno Smart Contract, quindi perfettamente personalizzabili a seconda delle esigenze.

     

    Grazie alla tracciabilità offerta dalla blockchain, sarà sempre possibile verificare in tempo reale l’andamento della produzione e delle procedure, ma sarà possibile anche verificare lo storico.
    La blockchain garantisce che i dati non possano essere eliminati e ogni modifica viene registrata con l’autore, data e ora, mantenendo l’originale come documentazione separata.

     

    automazione procedure smartcontract
    accesso a fondi d'investimento con blockchain

    Fondi d'investimento

    Come la blockchain può aiutare l’accesso a fondi di investimento

     

    Molti magazzini di stoccaggio (come quelli di formaggi o altri lavorati alimentari) non hanno un accesso facile a fondi di investimento, proprio a causa dell’assenza di una tracciabilità verificata dei movimenti e dei prodotti in giacenza. 

     

    La blockchain offre una soluzione immediata a questo problema.
     

    Il tracciamento dei prodotti, delle lavorazioni, degli spostamenti e delle giacenze offre la possibilità di dimostrare costantemente e in modo certo agli investitori del fondo lo stato dei prodotti.
    Grazie al protocollo di registrazione e la possibilità di poter consultare i dati tramite un comodo registro, è possibile fornire la certezza di una tracciabilità verificata in qualsiasi momento.

    Vuoi implementare la tracciabilità nella tua azienda?

    Richiedi una consulenza personalizzata

    Chain Solutions offre consulenza per la strutturazione di progetti di tracciabilità attraverso un’analisi rigorosa e dettagliata degli aspetti strategici, legali e tecnici; attraverso la creazione di una rete blockchain che consenta di rispondere al meglio alle esigenze di produttività, controllo e gestione, fornendo la possibilità di sviluppare automatizzazioni attraverso smart contract.

     

    Compila il form con la tua richiesta, sarai ricontattato al più presto.



    Rispettiamo la tua Privacy.
    Utilizziamo cookie per assicurarti un’esperienza accurata ed in linea con le tue preferenze.
    Con il tuo consenso, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti che ci permettono di poter elaborare alcuni dati, come quali pagine vengono visitate sul nostro sito.
    Per scoprire in modo approfondito come utilizziamo questi dati, leggi l’informativa completa.
    Cliccando sul pulsante ‘Accetta’ acconsenti all’utilizzo dei cookie, oppure configura le diverse tipologie.

    Configura cookies Rifiuta
    Accetta