Come la blockchain può aiutarci con il GDPR

Sicurezza e tracciabilità incontrano la privacy

Data: 03-10-2023

protezione diritto autore blockchain

La blockchain può apportare significativi vantaggi alla gestione della GDPR compliance, tanto dal punto di vista legale quanto da quello organizzativo.

 

In questo articolo vi illustretò come questa tecnologia può migliorare l'approccio di aziende e professionisti nei confronti di una disciplina, quella dei dati sensibili e della privacy, al giorno d'oggi fondamentale.


Quando si parla di GDPR le reazioni sono sempre imprevedibili. C’è chi vive incrociando le dita e chi preferisce mettere al sicuro la propria persona e la propria attività. Chi dorme il sonno tranquillo della non curanza e chi quello agitato dell’imprudenza. Una scomoda ma innegabile verità: essere in regola con il GDPR non è un optional. Un adagio latino recita “ignorantia non excusat”. Bene, il Garante scusa ancora meno!

 

Troppo spesso viene commesso un errore che è proprio della natura umana: cercare la strada più veloce. Un paio di click e ci si dota della documentazione, dei banner sul sito, di pop up che recitano stralci della normativa. Tutto strandardizzato e ben lontano da quello che dovrebbe essere un elegante vestito su misura. Quando si parla di sicurezza siamo sempre portati a pensare che gli incidenti capitino solo agli altri.

 

E poi arriva quella mattina che è iniziata male, dove vi siete versati il caffè sulla camicia bianca dopo appena 5 minuti che eravate entrati in ufficio, dopo aver trascorso una notte insonne perché i vicini di casa hanno festeggiato la laurea di un amico e dopo che la macchina vi accolto con il segnale del cambio olio sul cruscotto. Così aprite una email e il relativo file e non vi accorgete, nella intollerabilità mattutina, che l’indirizzo del mittente è sospetto. Certo, questo a voi non potrà mai capitare. E al vostro collega? Ai vostri dipendenti?

 

Certo che no, così come non potrà capitare che si inviino email pubblicitarie a destinatari che non desiderano essere disturbati. Ma anche qui siete al sicuro dietro all’ormai inflazionato “ho trovato l’indirizzo su internet”. E con i controlli del Garante? Sicuramente avrete tutta la documentazione che testimonia che avete adempiuto agli obblighi di legge con un’analisi di rischio ad hoc e non certo un agglomerato di documentazione standardizzata e che non rispecchia l’effettivo operato del vostro business.

 

In un’era in cui dai social network possiamo essere informati anche di quante volte una persona sbatta le palpebre, ci si dimentica che la privacy è una cosa seria.

 

impostare ico

Premesso che voi che leggete abbiate coscienza di cosa significa esere in regola con questa normativa e sappiate a quali incombenze dovete fare fronte, oggi vi illustrerò come la tecnologia blockchain può apportare numerosi e significativi vantaggi e benefici se applicata a questo ambito legale e strutturale.

Richiedi una consulenza

I vantaggi sul piano legale

Dal punto di vista legale conosciamo le richieste del legislatore:

  • la presenza facoltativa del Registro dei Trattamenti
  • la gestione dei dati sensibili
  • le misure di sicurezza idonee
  • il raccordo tra finalità di trattamento e dati raccolti.

 

Se avete seguito la rubrica di Chain Solutions sulla blockchain saprete ormai come funziona e cosa può contenere.

Immaginate quindi la possibilità di raccogliere tutta la documentazione in vostro possesso, frutto di un audit e di un’attenzione specifica, e registrarla sulla blockchain. In questo modo avrete due fondamentali vantaggi.

  1. Rendere certa la verifica di questa documentazione poiché la rete vi fornirà la garanzia dell’inviolabilità del documento di cui siete in possesso.
  2. Un valore processuale. Le registrazioni su base blockchain, in quanto DLT, fanno piena prova in sede processuale. Questo significa che a fronte di un qualsiasi controllo da parte del Garante del rispetto della disciplina legislativa voi potrete contare sulla sicurezza e sulla veridicità dei documenti in vostro possesso.

 

Prendiamo come esempio il Registro dei Trattamenti. Ogni aggiunta e modifica apportata risulterebbero registrati nella rete e impressi in maniera indelebile. Lo stesso criterio lo si può impiegare per ogni modifica apportata alla propria GDPR compliance in maniera facile, veloce e sicura.

Prenota ora la tua consulenza

I vantaggi in ambito organizzativo e gestionale

Ho parlato anche di ambito strutturale. La tematica GDPR non si basa solo sul rispetto della normativa riassunta in un paio di documenti e scritte in caratteri minuscoli a fondo pagina. Quelle che si definiscono best practice comprendono attività che vanno ben oltre:

  • aggiornamenti del personale
  • strutture tecnologiche idonee
  • comportamenti prudenti e consapevoli
  • capacità decisionali e gestionali.

 

Come può la blockchain apportare un vantaggio in qualcosa che non è la registrazione di un documento?

 

Iniziamo prendendo come esempio la formazione sulla sicurezza e privacy. Immaginate di poter vantare la partecipazione a un corso con il rilascio di un attestato di frequenza e che questo sia registrato sulla blockchain. La rete garantirà l’autenticità dell’attestato attraverso un riferimento univoco alla persona che lo ha conseguito a fronte di un formatore che ne garantirà la provenienza.

 

Un esempio di garanzia nella gestione? Immaginate che chi ha accesso ai dati, vanti questa possibilità perché in possesso di una chiave privata, un vero e proprio pass per poter effettuare operazioni più o meno ampie. Solo grazie a questa chiave, detenuta da soggetti scelti da quelli in posizione apicale, sarà possibile operare:

  • invio di email pubblicitarie
  • condivisione di documenti sensibili
  • operazioni di accesso
  • riorganizzazione dei dati.

 

La blockchain sarà come un caveau che impedirà l’accesso a chiunque non abbia le credenziali e registrerà ogni operazione messa in atto da chi ne dispone. In questo modo sarà sempre possibile, per chi sta al vertice della catena decisionale, verificare le azioni compiute e mantenere traccia, in modo semplice e ordinato, della situazione inerente a privacy e dati. A fronte di una ispezione del Garante, sarà possibile dimostrare lo storico delle azioni intraprese.

consulenza

Nella speranza che il vostro caffè non vi rovini camicia e giornata, vi invito al prossimo appuntamento alla scoperta di nuove applicazioni della tecnologia blockchain con Chain Solutions.


Make it blockchain, make it easy.

Richiedi maggiori informazioni

Rispettiamo la tua Privacy.
Utilizziamo cookie per assicurarti un’esperienza accurata ed in linea con le tue preferenze.
Con il tuo consenso, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti che ci permettono di poter elaborare alcuni dati, come quali pagine vengono visitate sul nostro sito.
Per scoprire in modo approfondito come utilizziamo questi dati, leggi l’informativa completa.
Cliccando sul pulsante ‘Accetta’ acconsenti all’utilizzo dei cookie, oppure configura le diverse tipologie.

Configura cookies Rifiuta
Accetta